Recenti lavori svolti in collaborazione con una Forestale hanno dimostrato risultati straordinari nello sviluppo radicale delle alberature. Le nostre analisi hanno rivelato un incremento significativo della massa radicale, con differenze evidenti anche nei semenzali di età variabile: l’apparato radicale di semenzali di soli due anni mostra un’espansione notevole, mentre anche quelli di un solo anno presentano radici ben sviluppate e robuste.



Questo importante risultato è il frutto di un protocollo appositamente studiato per favorire una crescita radicale più consistente e resistente. Sebbene l’esempio descritto riguardi alberi, la stessa metodologia si applica con successo anche ad altre piante, come ortaggi e tappeti erbosi. L’obiettivo principale è quello di promuovere radici più profonde e fitte, capaci di garantire una migliore stabilità, una maggiore efficienza nell’assorbimento dei nutrienti e un’ottimale gestione dell’acqua, contribuendo a piante più sane e produttive.