La biostimolazione del tappeto erboso è una pratica fondamentale per mantenere la qualità e la sicurezza delle aree verdi, soprattutto quando queste sono frequentate da persone. Una delle prime regole che adottiamo è evitare l’uso di prodotti con residui tossici, garantendo così un ambiente sano e sicuro. La nostra filosofia si basa sull’impiego di prodotti a impatto zero, privi di tempi di rientro: ciò significa che, una volta trattato il tappeto, è possibile accedervi immediatamente, senza il rischio di esposizione a sostanze chimiche nocive.








Le immagini dei progetti realizzati testimoniano i risultati sorprendenti: un tappeto erboso dal verde brillante e vigoroso, affiancato da arbusti e piante rigogliose. Questi risultati sono il frutto di consulenze tecniche specializzate e della fornitura di prodotti innovativi, con la messa in opera curata dai nostri clienti giardinieri, altamente qualificati.
Carotatuta del tappeto erboso
Un esempio notevole del nostro lavoro è l’applicazione della biostimolazione in un campo da golf a Milano. Attraverso trattamenti mirati, abbiamo raddoppiato la profondità dell’apparato radicale, ottenendo piante con una maggiore resistenza e vitalità. Radici più profonde contribuiscono a un migliore sviluppo della parte epigea, a un ancoraggio ottimale, a una riduzione della dispersione idrica e a un aspetto generale più sano e rigoglioso.



In risposta alle normative restrittive applicate ai campi da golf, abbiamo implementato un protocollo totalmente naturale che non richiede la chiusura temporanea delle strutture, offrendo una soluzione sostenibile e pratica per la gestione del tappeto erboso.