Skip to content Skip to footer

Biocontrollo dello Xylosandrus compactus: Protezione delle Piante Urbane

Negli ultimi anni, la diffusione dello Xylosandrus compactus nelle regioni del nord Italia ha messo a rischio diverse specie arboree e arbustive, specialmente in contesti urbani. Questo parassita causa danni visibili, con “bruciature” e ingiallimenti che si estendono dai rami esterni fino alla base della pianta nel corso delle stagioni. La necessità di un efficace biocontrollo dello Xylosandrus compactus è quindi diventata sempre più urgente.

DIAGNOSI E STRATEGIE DI BIOCONTROLLO DELLO Xylosandrus compactus

Il primo segno dell’attacco da parte dello Xylosandrus compactus è la presenza di piccoli fori d’ingresso, di circa 1 mm, sui rami e sul tronco. Una volta penetrato, il parassita danneggia la pianta, causando un progressivo deperimento. Per contrastare questo processo, abbiamo sviluppato un metodo di biocontrollo dello Xylosandrus compactus che prevede due fasi principali:

  1. Trattamenti con microrganismi benefici: Diversamente dai prodotti chimici, i microrganismi penetrano nei piccoli fori del tronco, raggiungendo il parassita in ogni fase di crescita (dall’uovo all’adulto). Questa tecnica di biocontrollo ha dimostrato un’elevata efficacia, poiché colpisce il parassita internamente senza danneggiare l’ambiente.
  2. Potatura mirata dei rami colpiti: Rimuovere i rami infestati almeno 10 cm sopra il foro d’ingresso e bruciarli riduce la diffusione del parassita e previene l’infestazione delle piante circostanti.
TRAPPOLA PER LA CATTURA MASSALE

Abbiamo inoltre utilizzato trappole per la cattura degli adulti dello Xylosandrus compactus. Questa tecnica aiuta a ridurre ulteriormente la popolazione del parassita e completa l’approccio naturale e sostenibile del biocontrollo dello Xylosandrus compactus.

i risultati

L’uso di microrganismi e trappole, in combinazione con la potatura mirata, offre una soluzione efficace per contrastare lo Xylosandrus compactus. Questi metodi naturali rappresentano un passo avanti nel biocontrollo e un contributo prezioso alla protezione e alla cura del verde urbano in Italia.

Leave a comment

Invia su WhatsApp