La Popillia japonica, un coleottero invasivo, rappresenta una minaccia crescente per tappeti erbosi, colture erbacee, piante ornamentali e frutteti. Questo insetto provoca gravi danni: gli adulti si nutrono delle foglie riducendole alle sole nervature, mentre le larve danneggiano l’apparato radicale. A fronte di questa doppia minaccia, è necessario individuare soluzioni efficaci sia contro le larve che gli adulti del parassita.


Sperimentazione e Sviluppo di Soluzioni Biologiche
In laboratorio, abbiamo testato varie soluzioni naturali contro Popillia japonica, utilizzando batteri e funghi specifici. Se in condizioni asettiche i microrganismi hanno dimostrato alta efficacia, sul campo si è reso necessario perfezionare l’approccio, scegliendo i ceppi più adatti per una difesa ottimale. Nei mesi estivi, il trattamento è stato concentrato sugli adulti tramite l’applicazione di batteri, mentre nei periodi primaverili e autunnali sono stati introdotti funghi specifici per contrastare le larve, con un’azione mirata alle radici.
Risultati e Impatto del Biocontrollo sul Campo
L’adozione di trattamenti biologici contro la Popillia japonica ha mostrato progressi significativi, riducendo la popolazione del parassita sia in fase adulta che larvale senza ricorrere a prodotti chimici. Questa difesa integrata rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la gestione di questo coleottero invasivo, con benefici sia per la protezione delle colture che per la conservazione dell’ecosistema agrario.