La Cimice Asiatica (Halyomorpha halys) rappresenta una seria minaccia per molte colture nel Nord e Centro Italia, in particolare nei meleti del Trentino Alto-Adige, dove i trattamenti chimici contro questo parassita avvengono frequentemente. Ridurre la dipendenza da pesticidi per controllare l’Halyomorpha halys è fondamentale per limitare l’impatto ambientale e proteggere la salute delle piante e del suolo.
Sperimentazione di Sistemi di Cattura e Repellenti Naturali contro la cimice asiatica
Abbiamo introdotto un sistema di cattura massale tramite trappole adesive con feromone aggregativo, attirando gli adulti della Cimice Asiatica in una zona di annegamento. Questo approccio naturale, oltre a evitare l’uso di sostanze chimiche, ha mostrato una capacità di cattura notevole, con ogni trappola che ha raccolto tra le 7.000 e le 30.000 cimici. Parallelamente, sono stati testati anche vari repellenti naturali per tenere il parassita lontano dalle colture e preservare l’ecosistema.

RISULTATI E VANTAGGI DELLA DIFESA NATURALE
Il controllo della Cimice Asiatica attraverso trappole e repellenti naturali si è dimostrato una soluzione efficace e sostenibile, riducendo il bisogno di pesticidi. Questo sistema di gestione ecologica rappresenta un’alternativa valida per proteggere le colture e migliorare la qualità dell’ambiente agricolo, con una riduzione significativa dell’impatto chimico nelle aree colpite.
